Il femminismo di Sara Mautone

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Tumblr
  • Posterous
  • Instapaper
  • Delicious
  • Email
  • RSS
  • Print

La giovanissima Sara Mautone, nata in provincia di Napoli nel 1991 e attualmente residente a Grosseto, ci ha inviato una serie di scatti dal sapore fashion in cui traspare una dettagliata passione per l’eleganza femminile, delineata attraverso l’utilizzo di composizioni curate, semplici, e lievi.

Sara dice di sè:

“La mia passione per la fotografia non è nata attraverso l’osservazione di altri fotografi, bensì dal mio amore per l’arte pittorica e le performance degli anni ’70. Il mio lavoro parte infatti dall’osservazione dei quadri di Claude Monet (specialmente il ciclo delle ninfee per quanto riguarda i colori che utilizzo) e dalle performance dell’artista cubana Ana Mendieta, figura di spicco durante la contestazione femminista.


Mentre la Mendieta rappresentava nudi femminili integrati totalmente con l’ambiente circostante, io ho portato avanti nel mio percorso la ricerca di un’armonia fra donna e ambiente utilizzando suggestioni che mi provenivano dalla fotografia di moda, e dunque scegliendo abiti e acconciature (delle quali mi sono occupata interamente io) che si accostassero all’ambiente circostante. Alla creazione di questa unione fra il corpo e la natura contribuisce anche l’uso della luce:i miei scatti infatti vengono creati quasi interamente attraverso la luce naturale, e specialmente durante giornate nuvolose, in modo tale da creare pochi giochi di ombre ed ottenere un effetto “piatto” che favorisce l’integrazione tra il soggetto e l’ambiente circostante.

Per quanto riguarda la mia biografia, ho iniziato a fotografare a 12 anni con la compattina di mio padre, e poi l’anno scorso, a 18 anni, ho comprato la mia prima reflex per iniziare a fare ritratti. Ben presto le mie foto, attraverso i social network, hanno iniziato ad avere successo, e nonostante la mia giovane età sono riuscita in questo anno a portare le foto del mio progetto in giro per locali tra Firenze e Grosseto attraverso due esposizioni. Mi piacerebbe essere pubblicata su questo magazine perchè credo che oggigiorno la fotografia su commissione venga considerata molto di più della fotografia come progetto artistico, e credo anche che per i giovani sia difficile riuscire a farsi conoscere, specialmente in una realtà come la toscana, dove l’arte contemporanea è molto meno presa in considerazione che al nord.”

Website: http://www.flickr.com/likeneonlove

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Tumblr
  • Posterous
  • Instapaper
  • Delicious
  • Email
  • RSS
  • Print

Facebook comments:

comments

Leave A Comment

Attenzione!

Il copyright di tutto il materiale presente su questo sito appartiene ad iMAG ed ai suoi collaboratori. È severamente vietato qualsiasi uso non consentito delle immagini, dei testi, e di qualsivoglia altro elemento presente su questo sito e/o in uno qualsiasi dei numeri di iMAG.

Interessato a farti pubblicità tramite iMAG?

Su iMAG sono disponibili spazi pubblicitari, sia sul sito che sulla rivista. Se sei interessato ad acquistare uno di questi spazi, puoi inviare un'email a imag@altervista.org per saperne di più e visionare le proposte disponibili.