La gioventù attraverso gli occhi di Anthony Goicolea

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Tumblr
  • Posterous
  • Instapaper
  • Delicious
  • Email
  • RSS
  • Print

A dispetto del suo anno di nascita (1971), Anthony Goicolea ha sempre conservato quell’aria da eterno preadolescente che è stata il motore artistico dei suoi primi lavori. Nato ad Atlanta, Georgia,  di nazionalità mista cubana ed americana, Goicolea ha studiato pittura, fotografia e scultura. Dichiaratamente omosessuale, i temi principali inseriti nelle sue fotografie sono in linea con sue tendenze: le immagini ritraggono sempre un microcosmo totalmente maschile fatto di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti, inseriti all’interno di set spesso surreali ed evocativi. Ma le foto di Goicolea non sono semplici ritratti: la peculiarità dei suoi lavori è data dal racconto di situazioni e paradossi che fotografano, in maniera spesso disgustosamente pregiudiziale, i rituali di passaggio dei ragazzi alle soglie della maturità. Forti sono le allusioni alla sessualità (per quanto non vi sia mai una rappresentazione esplicita della stessa), ai legami fisici, al branco, alla diversità ma anche all’unione; in questo senso la fotografia di Goicolea diventa geniale mezzo per addentrarsi nella psicologia dei giovani ed estirparne in maniera brutale le caratteristiche ed i desideri incontrollabili.

Forse per necessità o forse per scelta, negli anni del suo debutto (la prima mostra è del 1999) Goicolea non si servì di modelli o estranei per creare le proprie composizioni: tutti i soggetti rappresentati erano interpretati da Goicolea stesso, il quale compiva geniali collage fotografici in Photoshop per estendere l’autoritratto e creare differenti situazioni usando solo la propria figura. Maschere ricorrenti in queste opere sono quelle che lo vedono spesso vestito in abiti collegiali, a raccontare il mondo scolastico fatto di scontri e soprusi, di intensi legami, ed anche di quello che oggi definiamo in maniera un po’ generica e superficiale “bullismo”. Goicolea si addentra nel definire i rapporti interpersonali tra gli adolescenti ritraendone con sarcasmo i costumi abituali. I suoi primi lavori, dunque, non sono altro che una rilettura portata all’eccesso dell’autoritratto, dove un unico attore è in grado da solo di ricreare momenti e scenari semplicemente cambiandosi d’abito.

Negli ultimi anni vi è stata tuttavia un’evoluzione, coincidente con la maggiore maturità del fotografo. Grazie ad una crescente popolarità, Goicolea si è potuto cimentare anche nell’utilizzo del mezzo cinematografico, realizzando cortometraggi da affiancare alle sue immagini, e facendosi aiutare da nuovi soggetti. Vi proponiamo alcuni dei suoi video in fondo all’articolo: il magistrale “The Septemberists” (poi rimontato con uno sitle differente per lo stilista Thom Browne), e l’acquatico “Amphibians” (da cui sono tratte le immagini della Water Series).

Anche dai video è possibile riconoscere i suoi temi preferiti: la gioventù e l’unione, che negli ultimi lavori è divenuta anche stretta correlazione con la natura; la serie Landscapes (2002), infatti, costruisce le medesime situazioni già rappresentate in precedenza utilizzando però animali e piante, andando ad indicare come certi atteggiamenti siano parte di tutti gli esseri viventi, non solo dell’uomo.

Goicolea ha partecipato a diverse mostre ed ha pubblicato molti libri.
Trovate praticamente tutte le sue immagini ed i suoi lavori sul sito ufficiale http://www.anthonygoicolea.com

For the images and videos: © Anthony Goicolea. Published under fair use principle.

Il video originale di “The Septemberists” (2006), in bianco & nero:

Il video rimontato di “The Septemberists” (2006) per lo stilista Thom Browne, a colori:

Il video di “Amphibians” legato alla Water Series (2001-02):

Le fotografie di Anthony Goicolea:

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Tumblr
  • Posterous
  • Instapaper
  • Delicious
  • Email
  • RSS
  • Print

Facebook comments:

comments

Comments
One Response to “La gioventù attraverso gli occhi di Anthony Goicolea”
Trackbacks
Check out what others are saying...
  1. […] dell’immagine a fini artistici, espressione e creatività in atto. I giovani fotografi, come Anthony Goicolea, con la sua rappresentazione surreale dei riti dell’adolescenza […]



Leave A Comment

Attenzione!

Il copyright di tutto il materiale presente su questo sito appartiene ad iMAG ed ai suoi collaboratori. È severamente vietato qualsiasi uso non consentito delle immagini, dei testi, e di qualsivoglia altro elemento presente su questo sito e/o in uno qualsiasi dei numeri di iMAG.

Interessato a farti pubblicità tramite iMAG?

Su iMAG sono disponibili spazi pubblicitari, sia sul sito che sulla rivista. Se sei interessato ad acquistare uno di questi spazi, puoi inviare un'email a imag@altervista.org per saperne di più e visionare le proposte disponibili.